Il sostegno comunitario all’industria editoriale:
rassegna di progetti europei
a cura di Piero Attanasio e Michele Bochicchio
Nota introduttiva
Da alcuni anni la Commissione Europea ha posto al centro della sua attenzione una serie di fenomeni sociali, tecnologici ed economici che hanno importanti riflessi sul mondo editoriale. L’insistenza sul tema della Società dell’informazione, sullo sviluppo di un’industria dei contenuti che sappia valorizzare le eredità culturali europee attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, hanno comportato alcuni programmi di intervento specificamente indirizzati al sostegno dell’editoria multimediale.
Dopo alcuni progetti di natura prettamente editoriale approvati nell’ambito dei programmi Impact e Ispo, è a partire dal lancio di Info2000 (nel 1997) e di Impact2 che sempre più frequenti si sono fatti gli interventi di sostegno diretto all’edizione di CD Rom e/o alla creazione di servizi on line.
Sempre nel 1997, l’iniziativa congiunta delle DG 13 (telecomunicazioni) e 22 (istruzione) ha condotto alla creazione dell’Educational multimedia task force, e di un bando di gara specifico diretto a finanziare progetti nel campo educativo, spesso di natura editoriale. Proprio in questo bando di gara è stato finanziato anche il progetto VES (Virtual European School), cui l’Aie partecipa avendo come partner associati 9 editori scolastici.
Nelle pagine che seguono proponiamo 35 brevi schede di progetti, quasi tutti approvati nei programmi citati, selezionati sulla base di un criterio editoriale: si sono cercati prevalentemente iniziative volte allo sviluppo di prodotti off line o servizi on line, dando una particolare attenzione a quelli educativi, coerentemente all’ambito di azione del progetto Esperanto.
Per ciascun progetto è indicato l’anno di approvazione, il programma di azione comunitaria, i paesi e i partner coinvolti (in grassetto il partner capofila, main contractor con la Commissione). Il progetto è poi descritto nelle sue linee generali e sono indicate le fonti utilizzate, un indirizzo Internet dove reperire informazioni più dettagliate (generalmente l’indirizzo dello stesso progetto, quando non disponibile l’indirizzo dei partner più significativi) ed infine il nome e l’indirizzo delle persone che - secondo quanto riportato dai siti della Commissione - possono essere contattate per ulteriori notizie.
Pur senza attribuirvi un valore statistico generale - essendo il campione selezionato sulla base di un criterio discrezionale - è possibile condurre una breve analisi quantitativa.
Ai 35 progetti selezionati partecipano 162 partner, di 11 paesi membri (oltre ad un partner norvegese). Le presenze più significative sono quelle francesi, inglesi e tedesche. Partner transalpini sono presenti il 17 progetti (quasi il 50%), e ben 13 volte un soggetto francese svolge un ruolo di capofila.
|
Progetti
|
|
Partner
|
Editori
|
Capofila
|
|
|
|
|
A
|
%
|
B
|
C
|
D
|
B/A
|
C/A%
|
D/A%
|
Regno Unito
|
18
|
51.4
|
25
|
4
|
5
|
1.4
|
22
|
28
|
Francia
|
17
|
48.6
|
35
|
5
|
13
|
2.1
|
29
|
76
|
Germania
|
16
|
45.7
|
20
|
6
|
3
|
1.3
|
38
|
19
|
Italia
|
13
|
37.1
|
22
|
6
|
5
|
1.7
|
46
|
38
|
Spagna
|
11
|
31.4
|
16
|
6
|
0
|
1.5
|
55
|
0
|
Grecia
|
6
|
17.1
|
7
|
0
|
2
|
1.2
|
0
|
33
|
Belgio
|
5
|
14.3
|
9
|
1
|
2
|
1.8
|
20
|
40
|
Paesi Bassi
|
5
|
14.3
|
6
|
0
|
1
|
1.2
|
0
|
20
|
Portogallo
|
4
|
11.4
|
7
|
1
|
2
|
1.8
|
25
|
50
|
Irlanda
|
3
|
8.6
|
3
|
0
|
0
|
1.0
|
0
|
0
|
Austria
|
2
|
5.7
|
4
|
1
|
1
|
2.0
|
50
|
50
|
Danimarca
|
2
|
5.7
|
8
|
0
|
1
|
4.0
|
0
|
50
|
Norvegia
|
1
|
2.9
|
1
|
|
|
1.0
|
0
|
0
|
Totale
|
35
|
|
163
|
28
|
35
|
1.6
|
80
|
34
|
Regno Unito e Germania hanno un analogo numero di presenze, ma con un rilievo minore. In particolare, la presenza britannica è la più frequente in assoluto, ma solo 5 progetti sono coordinati ad un soggetto inglese (tanti quanto quelli italiani).
La presenza italiana viene subito dopo i tre paesi leader, e sembra piuttosto qualificata in relazione alla capacità di proporsi come capofila del progetti (nel 38% dei casi in cui un partner italiano partecipa, svolge un ruolo di leadership).
L’80% dei progetti selezionati vedono la presenza di almeno un’azienda proveniente dall’editoria tradizionale. Alcuni editori (Klett, Anaya, Giunti) sembrano aver acquisito una particolare capacità nello sfruttare le possibilità offerte dai finanziamento comunitari. Va segnalato come non vi sia una tipologia di impresa privilegiata: si va dalla Deutsche Telekom a piccole imprese editoriali, da Der Spiegel, Ibm o Gallimard a software house di ridotte dimensioni.
Indice DEI PROGETTI
Agora
|
29
|
Art Nouveau in Brussels and Vienna at the turn of the Century
|
28
|
Bimillen
|
30
|
Concentration camps: A Nazi heritage in Europe
|
31
|
Crusader
|
14
|
EC folk culture on multimedia
|
19
|
Edusex
|
7
|
Enviducation: Multimedia GIS for elementary environmentale education
|
27
|
EPS-Info - European popular science information
|
10
|
Eurodelphes
|
36
|
Eurogame: European regions game
|
37
|
Europaquest
|
20
|
European culture: An history of ideas
|
35
|
EXE: Extranet Education
|
38
|
Fabula: Bilingual multimedia educational material for children
|
39
|
Gothic cathedrals of Europe
|
23
|
Hans Christian Andersen: The European connection of the 19th century
|
18
|
Interactive children’s encyclopedia all about everything
|
21
|
Jewnet
|
33
|
Journeys through Victorian London
|
17
|
Les croisades
|
32
|
Media 68
|
11
|
Mediakids: Multimedia for kids
|
40
|
Mount Olympos: Myth, history and poetry
|
24
|
Multimedia dictionary for modern art
|
8
|
Navegar: The great shipping discoveries
|
15
|
Palaces and gardens of Europe: Baroque and classicism
|
12
|
The genesis of European art: The Flemish contribution
|
22
|
The multimedia codices of Leonardo da Vinci
|
16
|
Theatron: Theatre history in Europe
|
41
|
Totem: Multimedia dictionary of twentieth century architecture
|
13
|
Transmanche adventure
|
25
|
Vialucis: Museum for community
|
26
|
W5
|
9
|
War and peace in Europe
|
34
|
EDUSEX
Paesi__Germania,_Gran_Bretagna__Programma'>Paesi__Francia__Programma'>Paesi__Francia,_Spagna,_Gran_Bretagna__Programma'>Paesi__Italia,_Spagna__Programma'>Paesi
|
Italia, Spagna
|
Programma
|
IMPACT
|
Anno
|
1994
|
Partner
|
Giunti Multimedia S.r.l. (Italia)
Irecoop Emilia Romagna (Italia)
Grupo Anaya SA (Spagna)
|
Descrizione
|
Edizione di un CD Rom finalizzato all’educazione sessuale dei teen-ager. Realizzato con il supporto di sessuologi, psicologi e pedagoghi, il prodotto affronta molteplici tematiche (dall’aborto alla contraccezione, dall’adolescenza alla prostituzione), che sono suddivise per competenze.
La versione finale è stata realizzata in sette lingue, per ciascuna delle quali è stato sviluppato un CD Rom.
|
Note
|
Adatto per un uso scolastico, è interessante notare come abbia puntato sulla dimensione internazionale pur essendo nato in due soli paesi (latini mediterranei)
|
Fonte__http://www.ispo.cec.be/ispo/call/epsinfo.htm__Approfondimenti'>Fonte__http://www2.echo.lu/emtf/en/countrep/countrep-fr.html__Approfondimenti'>Fonte__http://www2.echo.lu/impact/projects/imm/en/modart.html__Approfondimenti'>Fonte__http://www2.echo.lu/impact/projects/imm/en/edusex.html__Approfondimenti'>Fonte
|
http://www2.echo.lu/impact/projects/imm/en/edusex.html
|
Approfondimenti
|
http://www.artonline.it/giuntimm/cultura.html
|
Contatto
|
Claude Poliart (funzionario DG13): claude.poliart@cec.be
|
MULTIMEDIA DICTIONARY FOR MODERN ART
Paesi
|
Francia, Spagna, Gran Bretagna
|
Programma
|
IMPACT
|
Anno
|
1996
|
Partner
|
Editions Fernand Hazan (Francia)
Réunion des Musées Nationaux (Francia)
Videomuseum (Francia)
Ediciones Akal (Spagna)
Thames and Hudson Ltd (Gran Bretagna)
|
Descrizione
|
Edizione di un CD Rom incentrato sulle arti figurative del XX Secolo. Di facile consultazione, vanta circa 2500 voci ed un ricco archivio di immagini e video.
Ad un anno dall’uscita, l’edizione francese del prodotto ha raggiunto le 4000 copie vendute. Il successo dell’iniziativa ha indotto alla realizzazione di CD Rom analoghi in inglese, spagnolo, portoghese ed italiano.
|
Note
|
Il finanziamento europeo è stato utilizzato per porre le basi di una politica commerciale internazionale. Il livello di vendite non avrebbe consentito il raggiungimento di un equilibrio economico senza il supporto pubblico.
|
Fonte
|
http://www2.echo.lu/impact/projects/imm/en/modart.html
|
Approfondimenti
|
http://www.videomuseum.fr/cd/cdc.htm (sito del Videomuseum)
http//www.akal.com/cgi-local/entrada.pl (sito delle Ediciones Akal)
|
Contatto
|
Editions Femand Hazan: Tel. +33 14441 1700, Fax +33 143548334
Contatto: Eric Hazan, Project Manager
|
W5
Paesi
|
Francia
|
Programma
|
SOCRATES
|
Anno
|
1996
|
Partner
|
Cinquième (Francia)
Infonie (Francia)
|
Costi progetto
|
1.000.000 ECU
|
Descrizione
|
Creazione di un sito (W5) commerciale (realizzato dalla Infonie - società privata di servizi on-line) che integra le trasmissioni educative trasmesse dalla Cinquième (rete televisiva educativa pubblica).
La Cinquième riceve royalties per ogni sottoscrittore del sito, ogni sottoscrittore di “W5” può avere accesso ai servizi Infonie ed ogni sottoscrittore di Infonie può avere accesso ai servizi di “W5”.
|
Note
|
Esempio interessante di offerta integrata di prodotto in ambito educativo: servizi on-line e televisivi. Interessante anche la strategia di alleanze messe in atto.
|
Fonte
|
http://www2.echo.lu/emtf/en/countrep/countrep-fr.html
|
Approfondimenti
|
http://www.w5.tm.fr/html/w5.htm (W5),
http://www.infonie.fr/ (Infonie)
|
EPS-INFO
European Popular Science Information
Paesi
|
Germania, Gran Bretagna
|
Programma
|
ISPO
|
Anno
|
1997
|
Partner
|
Università di Munster (Germania)
Der Spiegel (Germania)
British Film Institute (Gran Bretagna)
|
Descrizione
|
La scienza (dal cervello a Marte) presentata ai ragazzi attraverso tre differenti modalità mediali: programmi televisivi (Spiegel Television), Internet (il sito Der Spiegel è tra i più visitati in Germania) e video educativi realizzati sulla falsariga dei video-clip musicali.
Il progetto è suddiviso in fasi: ciascuna di esse è caratterizzata da definite tematiche da presentare con le diverse modalità nello stesso intervallo di tempo.
|
Note
|
Progetto interessante per l’integrazione di formati nel settore educativo e per le strategie di alleanze (editoria periodica, TV, audiovisivi, ma anche università).
|
Fonte
|
http://www.ispo.cec.be/ispo/call/epsinfo.htm
|
Approfondimenti
|
http://www.uni-muenster.de/EuropeanPopularScience/
|
Contatti
|
Commissione: Cristoph Heberer - Cristoph.Heberer@cec.be;
Università di Munster: krysmanski@uni-muenster.de
|
MEDIA 68
1968: A WORLD REVOLUTION
Paesi
|
Francia, Italia
|
Programma
|
INFO 2000
|
Anno
|
1997
|
Partner
|
Manifestolibri S.r.l. (Italia)
Le Monde SA (Francia)
Edisione Multi Media Electroniques SA (Francia)
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Italia)
ACTA S.p.a. (Italia)
|
Descrizione
|
Sviluppo di un CD Rom incentrato sugli eventi che hanno determinato e caratterizzato il ’68. Ricco di immagini e link, il prodotto consente il collegamento ad un sito appositamente creato (www.media68.com) che dispone di un vasto archivio e sviluppa alcuni degli aspetti illustrati nel CD Rom.
|
Note
|
Tipico esempio di sviluppo di un CD Rom che non avrebbe raggiunto il Break even point senza il cofinanziamento europeo
|
Fonte
|
http://www2.echo.lu/info2000/en/mm-projects/media.html
|
Approfondimenti
|
www.media68.com (aggiornato al febbraio 1998)
|
Contatto
|
bonsignori.editore@agora.stm.it
|
|