DISCIPLINE
|
COMPETENZE
|
LIVELLO *
|
Comunicazione nella
lingua italiana
|
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di capire le consegne orali e scritte, partecipare a scambi comunicativi in modo adeguato, leggere e comprendere vari tipi di testo anche in funzione dello
studio, scrivere testi ortograficamente corretti - chiari e coerenti, ampliare e utilizzare il suo lessico, analizzare e organizzare in modo logico –sintattico frasi e discorsi per comunicare in maniera funzionale allo scopo.
|
|
Comunicazione nelle
lingue straniere
|
E’ in grado di comprendere brevi e facili messaggi orali e scritti legati a situazioni della vita quotidiana per interagire con compagni e docenti, di descrivere in modo semplice vissuti personali e bisogni immediati, di interagire nel gioco anche con frasi memorizzate, di eseguire consegne date in lingua straniera, di conoscere alcuni aspetti culturali del popolo inglese..
|
|
Competenza matematica e competenze di base in
scienza e tecnologia
|
E’ in grado di eseguire calcoli mentali e scritti con i numeri naturali, di risolvere facili problemi controllandone il processo ed il risultato, di costruire ragionamenti formulando ipotesi e confrontandole con gli altri. Sa descrivere, denominare e classificare figure geometriche, utilizzare strumenti di misura e per il disegno geometrico, costruire e interpretare tabelle e grafici. Conosce e utilizza semplici strumenti e servizi di uso quotidiano, sa descriverli e spiegarne la funzione principale e la struttura.
comprende e utilizza istruzioni tecnologiche e mezzi di comunicazione adeguati.
|
|
Competenza digitale
|
E’ in grado di utilizzare con sicurezza le funzioni basilari del computer per varie forme espressive, per la video scrittura, per eseguire semplici calcoli e costruire grafici, per scrivere delle e-mail e per ricercare informazioni con collegamenti internet
|
|
Imparare ad imparare
|
Possiede ed usa strategie flessibili di apprendimento e di studio (per la comprensione, la memorizzazione e l’esposizione). E’ capace di ricercare, selezionare e organizzare conoscenze.
|
|
Spirito d’iniziativa e
imprenditorialità
|
E’ in grado di progettare interventi manifestando spirito di iniziativa. Sa assumersi le proprie responsabilità e chiedere aiuto quando ne ha bisogno, è disponibile ad aiutare chi vede in difficoltà, sa rispettare i tempi esecutivi
|
|
Competenze sociali e
civiche
|
|
E’ in grado di conoscere e praticare corretti stili di vita; sa agire in maniera adeguata nei rapporti con gli altri (coetanei e adulti); ha consapevolezza della necessità e del rispetto delle regole sociali; sa assumere sani comportamenti civici nell’ambiente sociale e si autoregola..
|
|
Consapevolezza ed
espressione culturale
|
Sa manifestare interesse e curiosità per ciò che accade nel mondo contemporaneo; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche (musicali, iconiche …). In relazione alle proprie potenzialità si impegna nei campi espressivi e artistici che gli sono congeniali. Sa misurarsi con le novità e gli imprevisti
|
|